La verità attraversa sempre tre fasi.
Dapprima viene ridicolizzata.
Poi violentemente contrastata.
Infine accettata come una cosa ovvia.
(Schopenhauer).
La verità: quante volte ci ha dato da pensare? Era scomoda, oppure avrebbe potuto ferire (o ferirci), o anche ci è capitato di averla confessata, magari ottenendo la perdita di una amicizia. Potremmo persino averla celata, maturando la convinzione che il compito infausto di rivelarla non dovesse competere a noi.
Per contro, una verità taciuta acquisisce col tempo il potere di riuscire a trasformarsi in un terribile e temibile segreto.
Ma cos’è una verità? Esiste la verità assoluta e inconfutabile, oppure la nostra verità potrebbe anche differire da una altrui verità?
Si è sempre propensi a considerare come reale quello che esiste, ciò che pare più certo, quello che sperimentiamo o che siamo in grado di toccare con mano, perché visibile o tangibile. Ma se la realtà si potesse spingere anche ben oltre la nostra percezione, a un livello subconscio profondo poichè immateriale?
Anche il surreale, quando plausibile e giustificabile, potrebbe risultare null’altro che una mera realtà supposta.
Dunque miei cari, proprio in forza di queste riflessioni è possibile credere a differenti sfumature di verità, ritenendo quest’ultima mutevole, soggettiva, oppure relativa a un punto di vista. In conclusione è lecito pensare a talune innocenti bugie come a delle “quasi verità”, a delle probabili verità alternative.
(Lady Nadia).
Ciao. Evviva la sincerità, sempre!😊😊😊
Molto simpatico
"Mi piace"Piace a 2 people
Bene, sono felice che questo piccolo pezzo sia stato apprezzato. È solo un mio pensiero, una riflessione che ha preso forma mentre tentavo di metterla nero su bianco. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo e profondo post. In effetti la verità che dovrebbe essere sempre cercata e rivelata (penso ai tanti crimini irrisolti per i segreti che molti non hanno il coraggio o non vogliono rivelare) a volte, in certi casi, potrebbe vestirsi da innocente bugia, solo però a fin di bene. Quando, per esempio, vado a trovare una persona gravemente malata che mi guarda e mi dice che non ce la fa più, confesso che non me la sento, proprio non me la sento di dirgli che è così, che non riuscirà a cavarsela. Dentro di me piango ma fuori sorrido, cerco di portare conforto, di minimizzare, di farla sorridere, anche solo per un attimo, anche solo con una piccola, microscopica, ingenua bugia.
"Mi piace"Piace a 2 people
Ti sono vicina, anch’io, non molto tempo fa, mi sono trovata a dire la stessa bugia. penso che l’abbiamo fatto tutti, almeno una volta. Sì, in rari casi è più giusto mentire. Un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un caro saluto.
"Mi piace""Mi piace"
👍👀 A te.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto bello questo tuo articolo e si presta a numerose riflessioni. La verità per me è una e una sola. A volte fa comodo far finta di nulla, farla passare per qualcos’altro anche per il solo fatto di non volerla vedere. Mi fermo qui. 🙂 Ciao.
"Mi piace"Piace a 2 people
Bisogna sempre avere il coraggio di guardare in faccia la realtà, per quanto brutta essa talvolta sia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non esiste una verità assoluta ma delle verità che nascono dal reale. La verità non fa male anche quando è scomoda. La realtà è lì sotto il nostro naso ma vogliamo fingere che non esista.
La sinverità è una propria opinione personale ma questo non significa che sia la verità.
"Mi piace"Piace a 2 people
Esatto, è proprio quello che cercavo di far capire con questo pezzo giocoso e fuorviante. Ciaooo, grazieee.
"Mi piace"Piace a 1 persona
quindi ho colto il tuo messaggio.
Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Il punto vero è l’uso che se ne fa della verità, o di quello che si pensa sia la verità
"Mi piace"Piace a 2 people
Io vorrei sempre conoscere la verità. Per me è sempre meglio una scomoda verità rispetto a un’accomodante bugia.
"Mi piace""Mi piace"
Io credo che una vera amica, senza brutalità, debba dirti sempre la verità e quello che pensa. La verità però nasce a volte sulla imparzialità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
La verità è un punto di vista condiviso da molti.
"Mi piace"Piace a 2 people
Non da tutti. C’è anche chi, pur di non dover mettersi in gioco oppure dover soffrire preferisce vivere nella menzogna. Caro Rodixior, ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Bello💜
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie milleee! Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima riflessione cara Nadia, ti mando un abbraccio grande, ❤
"Mi piace"Piace a 2 people
Ogni tanto penso anche a cose serie. Un abbraccio.💚
"Mi piace""Mi piace"
Certo cara Nadia, ti abbraccio ancora, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono verità inconfutabili e non omissibili, altre che fanno parte della sfera della sincerità e che possono diventare una scelta. Però la menzogna è spiacevole e dura: se ne dici una poi dovrai sostenerne almeno otto! Uno spreco inutile di fatica.
Un abbraccio SINCERO 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
Odio le menzogne, ma quando sono bianche possono essere utili anche più della verità. Grazie, carissima Marirò.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie per seguire il mio blog😊
"Mi piace"Piace a 2 people
La verità non è assoluta, sta sempre nel mezzo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Infatti. Ciao, scusami per il ritardo nella risposta. Saluti.
"Mi piace""Mi piace"
eh, gran bel post. su realtà / mondo / e irrealtà presunte, mi ci sto sfasciando la testa da un po’. senza apparente soluzione. (magari mi limito a cercarla nel “reale”, quando andrebbe sondata un’altra dimensione)
"Mi piace"Piace a 2 people
Adoro le dimensioni a noi ignote.
"Mi piace""Mi piace"
Una gran bella riflessione! Offro e pretendo sincerità, sempre e comunque. 🌹
"Mi piace"Piace a 2 people
A dire il vero anche io. Un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbraccio a te ❣️
"Mi piace""Mi piace"
E delle sante omissioni….La verità detta per ferire non è bella cosa. Troppe variabili, io sono per la sincerità, ma se la verità non serve a risolvere, preferisco omettere.
"Mi piace"Piace a 2 people
È una patata bollente. Ciao, grazie!
"Mi piace""Mi piace"